Hands 1234037 1280

L’impresa sociale conviene: ogni euro investito raddoppia

Verrà presentata sabato 8 ottobre a Padova la prima analisi macroeconomica di Associazione Isnet sull’impatto sociale della cooperazione sociale di tipo B e A+B: per un euro investito nell’inserimento lavorativo di un soggetto svantaggiato sono stati ottenuti risultati pari a 1,92 euro. Il risultato avvantaggia l’intera comunità

Raddoppiare il ritorno sociale. È quello che succede a chi investe sull’impresa sociale. A dirlo la prima analisi macroeconomica di Associazione Isnet sull’impatto sociale generato dalla cooperazione sociale di tipo B e A+B. Le cooperative sociali in Italia sono 14.342, quelle di inserimento lavorativo sono complessivamente 5.173 e occupano 67.134 soggetti svantaggiati svolgendo – per garantire i propri fini istituzionali – diverse attività economiche, per cui sono imprese a tutti gli effetti, ma generano anche un valore sociale.

Isnet, nell’ambito del suo Osservatorio nazionale sulle imprese sociale, lo ha misurato e il risultato è che nel 2016 le cooperative sociali di tipo B hanno generato un impatto sociale stimato in 716 milioni di euro, a fronte di poco meno di 374 milioni di euro investiti dagli stakeholders coinvolti (Pubblica amministrazione e le stesse cooperative sociali in primis). Per 1 euro investito per l’inserimento lavorativo di un soggetto svantaggiato, sono stati ottenuti risultati pari a 1,92 euro (indice SROI -Social Return On Investment).

fonte: VITA, continua a leggere l’articolo qui

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca