L’IMPATTO SOCIALE: COS’È E PERCHÈ È IMPORTANTE PER NOI

Potremmo dire che per noi della Cooperativa il Germoglio onlus l’IMPATTO SOCIALE è

ricicletta-1l’attività che la cooperativa produce sul territorio e all’interno della propria comunità di riferimento, non solo in termini di risultati raggiunti, ma anche di valore aggiunto generato nel tempo, e che è importante per noi perché è nel nostro dna di cooperativa sociale (legge 381/91) e al contempo è scelta e presa di coscienza del fatto che semplicemente è l’orizzonte verso il quale come Soci abbiamo deciso di muoverci con il nostro impegno quotidiano

LA NOSTRA MISSION

Questo progetto non è dunque solo l’evoluzione “tecnica” della gestione di uno strumento di rendicontazione utilizzato già da diversi anni (Il Bilancio Sociale) ma si inserisce all’interno di un più ampio percorso di cambiamento che la cooperativa ha avviato, rispondendo al bisogno di adattare la propria organizzazione, i propri strumenti , finanche l’approccio, alle mutate condizioni di un contesto sempre più complesso (evoluzione dei bisogni delle persone, crisi della pubblica amministrazione, diminuzione delle risorse, necessità di confronto con il mercato privato, volontà di differenziarsi e proteggere la reputazione).

Ad oggi al management della cooperativa appare sempre più chiaro che non basta FARE, auspicabilmente bene, ma è necessario e imprescindibile anche COMUNICARE, adeguatamente bene, ciò che si sta facendo. Confrontarsi con la misurazione dell’Impatto Sociale, non è un’operazione di marketing o uno stratagemma significa prima di tutto mettersi costantemente in gioco, aprirsi al confronto, pensare e pensarsi nel tempo e nello spazio. Consolidare le radici del proprio impegno e saperne riconoscere i frutti, per poi condividerli.

In questo senso l’obiettivo che ci siamo posti è dunque quello di valorizzare in maniera professionale e comprensibile l’elevata incidenza (Impatto) dell’azione della cooperativa rispetto alla Mission dichiarata, ma anche oltre ad essa.

I destinatari di questo progetto sono i nostri “portatori di interessi”, gli stakeholder, ovvero:

  • i Soci, dipendenti e collaboratori, Volontari
  • Clienti, pubblici o privati
  • Fornitori
  • Partners
  • Istituzioni e, in generale l’ampia Comunità di riferimento

Per raggiungere l’obiettivo abbiamo scelto di utilizzare il BILANCIO DI SOSTENIBILITA‘ quale strumento, tecnicamente validato, più idoneo per rappresentare la realtà della cooperativa.

Nell’apposita sezione troverete le linee guida e i dati raccolti.

Rimaniamo in contatto!

Potete scriverci e lasciare i vostri commenti o le vostre proposte andando alla sezione CONTATTI

 

Cerca